Vini Rossi

Visualizzazione di 1-9 di 33 risultati

  • Amarone – Cantina Allegrini

    Alla vista appare rosso rubino intenso quasi coprente. Il profumo, caratteristico di questo vino, è di frutta rossa matura e polposa seguito da un finale speziato con note di chiodi di garofano e tabacco. Al palato è slanciato e grintoso, in completa armonia tra l’acidità di questo vino e la morbidezza del frutto. Si abbina a piatti di carni elaborati, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
    Temperatura di servizio: 16°/18°

    Leggi tutto
  • BARBARESCO D.O.C.G. – Ceretto

    VARIETÀ: 100% Nebbiolo
    Se potessimo riassumere in una sola parola questo vino non tarderemmo a definirlo “classico”. Come tradizione suggerisce, questo Barbaresco, è frutto dell’assemblaggio di parcelle diverse, provenienti da alcune delle nostre vigne più belle. L’idea è quella di ottenere naturalmente equilibrio grazie all’armonizzazione di espressioni differenti, spesso in antitesi. Il risultato è un liquido manifesto di un territorio, goloso e tipico, sinossi di una Langa, quella di Barbaresco, che si muove nel bicchiere alternando struttura ed eleganza.

    Leggi tutto
  • Barolo D.O.C.G. – Cantina Fontanafredda

    Dal colore, rosso rubino con riflessi granati che, col tempo, si fanno aranciati. Il profumo è netto e intenso, ampio, con sentori tipicamente di fiori appassiti, spezie, foglie secche e sottobosco un vino ricco di struttura. Il gusto è pieno e robusto, in grado di resistere bene negli anni

    Leggi tutto
  • BAROLO D.O.C.G. – Ceretto

    VARIETÀ: 100% Nebbiolo
    A Castiglione Falletto, incastonata fra il Villero e le Rocche di Castiglione, c’è la più piccola MGA del Barolo. Si chiama Bricco Rocche e dalla metà degli anni settanta è un monopolio esclusivo della nostra famiglia. La posizione della parcella è unica, collocata perfettamente al centro della denominazione, e l’idea d’immersione che esprime risulta essere il suo primo manifesto. Non facciamo fatica a pensare, infatti, che i vini generati da questa collina, armonizzino le caratteristiche principali di un intero territorio, quasi fossero essi stessi ottenuti per osmosi con l’ambiente che li circonda.
    Questo cerchio, idealmente già chiuso, va a completarsi in via definitiva nel bicchiere: è tutto un senso di armonia quello che emerge e non va a discapito dell’idea di equilibrio la matrice olfattiva sanguigna e austera, che scuote e riempie le narici, o la fittezza del tannino, che dona un sorso vigoroso ma succulento e lungo.

    Leggi tutto
  • Brunello di Montalcino – Cantina San Polo

    Di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, limpido e brillante. Al naso esprime i tipici aromi di violetta e piccoli frutti rossi, con sentori di sottobosco, legno aromatico, leggera vaniglia. E’ un vino caldo in bocca, di trama
    densa e corposa, con tannini ben definiti. Grazie alle caratteristiche dei terreni sopporta lunghi invecchiamenti e migliora con l’affinamento in bottiglia. Si abbina con piatti molto strutturati quali carni rosse, selvaggina da penna e da pelo eventualmente accompagnati da funghi e tartufi. Ottimo con formaggi quali tome stagionate, parmigiano reggiano e pecorino toscano.
    Temperatura di servizio: 18°/20°

    Leggi tutto
  • Brunello di Montalcino – Castello Banfi

    DESCRIZIONE
    Un classico della produzione Banfi a Montalcino.

    NOTE TECNICHE
    Suolo: area collinare vitata dell’azienda, con pendenze da basse a moderate. I suoli si sviluppano su diverse tipologie di sedimenti, dalle sabbie argillose del Pliocene marino, suoli profondi con pietre abbondanti e calcarei, alle argille grigio azzurre. Suoli, questi ultimi, moderatamente profondi, minerali che tendono a trattenere umidità.

    Sistema di allevamento: cordone speronato – alberello Banfi
    Densità d’impianto: 2400 – 5500 cp/ha.
    Resa per ettaro: 65 q/ha.

    VARIETÀ
    Sangiovese

    METODO DI PRODUZIONE
    Fermentazione: a temperatura controllata (27-29°) in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon

    Affinamento: 80% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e 20% in barrique di rovere francese da 350 l. per 2 anni

    Leggi tutto
  • Brunello Montalcino – Chianti Gran Selezione

    Brunello Montalcino Castello Banfi
    DESCRIZIONE
    Un classico della produzione Banfi a Montalcino.

    NOTE TECNICHE
    Suolo: area collinare vitata dell’azienda, con pendenze da basse a moderate. I suoli si sviluppano su diverse tipologie di sedimenti, dalle sabbie argillose del Pliocene marino, suoli profondi con pietre abbondanti e calcarei, alle argille grigio azzurre. Suoli, questi ultimi, moderatamente profondi, minerali che tendono a trattenere umidità.

    Sistema di allevamento: cordone speronato – alberello Banfi
    Densità d’impianto: 2400 – 5500 cp/ha.
    Resa per ettaro: 65 q/ha.

    Fonte alla Selva Gran Selezione
    NOTE TECNICHE
    Suolo: sabbioso – argilloso, poco profondo.

    Sistema di allevamento: cordone speronato – alberello Banfi
    Densità d’impianto: 5100 cp/ha.
    Resa per ettaro: 65 q/ha.

    VARIETÀ
    Varietà tradizionali del Chianti Classico, con predominanza di Sangiovese.

    METODO DI PRODUZIONE
    Fermentazione: a temperatura controllata (25-30°) in tini in acciaio

    Affinamento: in botti di rovere francese per 12-14 mesi

    Leggi tutto
  • Brunello Montalcino + Grappa

    Brunello di Montalcino Castello Banfi
    NOTE TECNICHE
    Suolo: area collinare vitata dell’azienda, con pendenze da basse a moderate. I suoli si sviluppano su diverse tipologie di sedimenti, dalle sabbie argillose del Pliocene marino, suoli profondi con pietre abbondanti e calcarei, alle argille grigio azzurre. Suoli, questi ultimi, moderatamente profondi, minerali che tendono a trattenere umidità.

    Sistema di allevamento: cordone speronato – alberello Banfi
    Densità d’impianto: 2400 – 5500 cp/ha.
    Resa per ettaro: 65 q/ha.

    Grappa di Brunello Torre
    METODO DI PRODUZIONE
    È ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore, con il sistema classico della doppia distillazione delle fragranti vinacce del Brunello di Montalcino. Queste vinacce mantengono tutte le caratteristiche del vino da cui provengono, ed essendo state sottoposte a lunga macerazione sono ricche di alcool e profumi. La qualità della materia prima, unita al metodo accuratissimo di lavorazione tradizionale, conferiscono al prodotto caratteristiche uniche.

    Leggi tutto
  • Brunello Montalcino + Spumante Brut metodo classico

    NOTE TECNICHE
    Suolo: area collinare vitata dell’azienda, con pendenze da basse a moderate. I suoli si sviluppano su diverse tipologie di sedimenti, dalle sabbie argillose del Pliocene marino, suoli profondi con pietre abbondanti e calcarei, alle argille grigio azzurre. Suoli, questi ultimi, moderatamente profondi, minerali che tendono a trattenere umidità.

    Sistema di allevamento: cordone speronato – alberello Banfi
    Densità d’impianto: 2400 – 5500 cp/ha.
    Resa per ettaro: 65 q/ha.

    Banfi Brut – Metodo Classico
    DESCRIZIONE
    Un classico di casa Banfi, massima espressione della freschezza dei tre vitigni che lo compongono.

    METODO DI PRODUZIONE
    Fermentazione : in bottiglia secondo il Metodo Classico con permanenza sui lieviti per 30 mesi

    Leggi tutto