Vini Bianchi

Visualizzazione di 1-9 di 24 risultati

  • Arneis ‘Blangé’ – Ceretto

    Denominazione
    Langhe DOC
    Vitigni
    Arneis 100%
    Regione
    Piemonte (Italia)
    Gradazione
    13.0%
    Formato
    Bottiglia 75 cl
    Vigneti
    Situati tra i 210 – 290 m. slm., su suolo composto per il 50% di argilla, per il 30% limo e per il 20% di sabbia
    Vinificazione
    Viene criomacerato per il 40%, con tempi e temperature differenti in base alla valutazione dello stato degli acini
    Affinamento
    Alcuni mesi in acciaio
    Filosofia produttiva
    Biologici, Vignaioli Indipendenti
    Note aggiuntive
    Contiene solfiti

    Leggi tutto
  • Brunello Montalcino + Spumante Brut metodo classico

    NOTE TECNICHE
    Suolo: area collinare vitata dell’azienda, con pendenze da basse a moderate. I suoli si sviluppano su diverse tipologie di sedimenti, dalle sabbie argillose del Pliocene marino, suoli profondi con pietre abbondanti e calcarei, alle argille grigio azzurre. Suoli, questi ultimi, moderatamente profondi, minerali che tendono a trattenere umidità.

    Sistema di allevamento: cordone speronato – alberello Banfi
    Densità d’impianto: 2400 – 5500 cp/ha.
    Resa per ettaro: 65 q/ha.

    Banfi Brut – Metodo Classico
    DESCRIZIONE
    Un classico di casa Banfi, massima espressione della freschezza dei tre vitigni che lo compongono.

    METODO DI PRODUZIONE
    Fermentazione : in bottiglia secondo il Metodo Classico con permanenza sui lieviti per 30 mesi

    Leggi tutto
  • Chardonnay delle Venezie I.G.T

    Di colore giallo paglierino di buona intensità e brillantezza. La maturità del nobile vitigno borgognone si esprime attraverso una intensa nota di frutto giallo, in particolar modo di mela e pera. Al palato è aggraziato e armonioso e
    conquista per l’estrema pulizia gustativa. Il corpo è ben presente e sostenuto da una fresca acidità.

    Leggi tutto
  • Contessa Entellina Chardonnay DOC “Chiarandà” – Donnafugata

    Giallo paglierino, al naso esprime un bellissimo profilo olfattivo composto da note di frutta a polpa gialla, pesca ed albicocca, di vaniglia e di burro. In bocca è rotondo, avvolgente, strutturato e di buon equilibrio grazie ad una buona componente acida. Chiude con un bel finale, di ottima persistenza.

    A tutto pasto, il “Chiarandà” è vino bianco che ben si abbina a piatti tipici della cucina siciliana come la pasta alla Norma, sformati di funghi, carni bianche gustose ed elaborate.

    Leggi tutto
  • Epos Frascati Superiore D.O.C.G. Bianco Riserva – Cantina Poggio le Volpi

    Di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati e ottima consistenza. Al naso sprigiona intensi profumi di frutta tropicale, mandorla dolce e nocciole, fiori di zagara, erbe aromatiche e sensazioni minerali. In bocca è fruttato e floreale, di grande morbidezza, sorretto da grande sapidità e freschezza con lunghissima
    persistenza minerale e fruttata

    Leggi tutto
  • Il Bianco di Ciccio Abruzzo Bianco DOC – Cantina Zaccagnini

    Di colore giallo tenue con riflessi verdognoli, presenta bouquet delicatissimo, con profumo fragrante, aromatico, piacevolissimo. Il gusto è fine ed elegante, molto fresco e ben armonico

    Leggi tutto
  • Le Passanti Fiano Passito I.G.T. Salento – Cantina Cantele

    Dorato brillante con sfumature luminose e solari, al naso risulta molto intenso e ricco dei profumi di fiori e di frutta (corbezzolo, fiori di arancio e bergamotto). Al palato dona sensazioni morbide e suadenti, con ottimo equilibrio
    nella componente fresca e aromatica.

    Leggi tutto
  • Merus Gewürztraminer Alto Adige DOC – Cantina Tiefenbrunner

    Di colore giallo brillante con riflessi tendenti al dorato, affascina per lo spiccato bouquet di uva matura e canditi, accompagnato da note delicate di miele, spezie orientali, salvia e petali di rosa. È un vino armonico e dal sorso pieno, con un finale persistente

    Leggi tutto
  • Merus Müller-Thurgau D.O.C. – Cantina Tiefenbrunner

    Di un colore che varia dal verdino pallido al giallo chiaro, è un vino che convince sia al naso che in bocca. Ha sentori sapidi e fruttati di erbe selvatiche, erba fresca e noce moscata. Un’acidità ben calibrata gli conferisce un corpo focoso, con finale elegante ed avvolgente. Ideale come aperitivo, si abbina anche a primi piatti leggeri, pesce arrostito d’acqua dolce e formaggio fresco.
    Temperatura di servizio: 10°/12°

    Leggi tutto