Aster Bianco Vino Spumante Extra Dry – Cantina Zaccagnini
Di colore giallo paglierino, ha un caratteristico profumo aromatico, gusto fine ed elegante e una delicata tannicità
Visualizzazione di tutti i 9 risultati
Di colore giallo paglierino, ha un caratteristico profumo aromatico, gusto fine ed elegante e una delicata tannicità
DESCRIZIONE
Banfi è stata tra le sette aziende storiche che, rivendicando le radici piemontesi della tradizione spumantistica italiana, nel 1990 dettero il via al Progetto Spumante Metodo Classico in Piemonte.. Nel 2008, finalmente, l’ottenimento della denominazione Alta langa DOCG.
NOTE TECNICHE
Suolo: terreno marnoso- calcareo e con una piccola percentuale di argilla.
Sistema di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: 4000 cp/ha.
Resa per ettaro: 110 q/ha.
VARIETÀ
Pinot Nero (70%) e Chardonnay (30%) raccolte a mano e provenienti esclusivamente da vigneti coltivati in alta collina in Piemonte, in una specifica area delle province di Cuneo, Asti ed Alessandria.
DESCRIZIONE
Banfi è stata tra le sette aziende storiche che, rivendicando le radici piemontesi della tradizione spumantistica italiana, nel 1990 dettero il via al Progetto Spumante Metodo Classico in Piemonte. Nel 2008, finalmente, l’ottenimento della denominazione Alta langa DOCG.
NOTE TECNICHE
Suolo: terreno marnoso- calcareo e con una piccola percentuale di argilla.
Sistema di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: 4000 cp/ha.
Resa per ettaro: 110 q/ha.
VARIETÀ
Pinot Nero al 100%,
METODO DI PRODUZIONE
Fermentazione : la prima a temperatura controllata (17°) in tini in acciaio, la seconda in bottiglia secondo il Metodo Classico con permanenza sui lieviti per 30 mesi
Il Franciacorta Brut “Soul” Saten della cantina Contadi Castaldi è un Blanc de blancs, prodotto della vinificazione delle migliori uve Chardonnay provenienti dai vigneti interni all’azienda che crescono su terreni morenici, mediamente sottili e fluvio-glaciali di ghiaia, ciottoli, sabbia e calcare. In questo vino è stata instillata l’essenza del “Satèn” con l’immediatezza di un gusto che unisce ciò che è lontano e ciò che è profondo.
Sono stati racchiusi in una sola trama il miglior frutto dal colle del Sottomone con il nerbo di note fresche e luminose, sottili come l’aria all’alba; quello dalle pendici di Ebrusco ha profuso tutta la grazia e il garbo degli avvolgenti accenni di vaniglia e di fiori gialli appena sbocciati; infine, quello potente dei soleggiati pendii calcari e dei terrazzamenti orientali irrompe in un caldo incedere di spezie e frutta matura.
Il Franciacorta Brut “Soul” Satèn veste il bicchiere di un giallo paglierino dai riflessi dorati, che volumizzano il fine perlage continuo e persistente, di cui il metodo Franciacorta garantisce la morbidezza e la delicatezza della seta. Un umore principesco è evocato dal bouquet di questo vino, grazie all’eccellente espressività d’intesi sentori di pan di spagna alla vaniglia, miele, albicocca e ananas maturi, agrumi canditi e camomilla. In bocca l’apertura setosa, densa e cremosa della sapida spuma è seguita da una struttura imponente, suadente, vellutata ed equilibrata, rinfrescata dall’agrumato e chiusa dalla mandorla amara, che si dissolve nel piacere sottile e delicato di un sorriso aggraziato che non ha e non cerca confini
Colore Giallo paglierino dorato, con un perlage sottile e persistente
Profumo Ben espresso e intenso al naso nei sentori di pan di spagna e vaniglia, accompagnati da ricordi di pesca, agrumi, mandorle e miele
Gusto Denso e cremoso, elegante, sottile nell’effervescenza e dalla lunga scia sapida, coerente e di buona persistenza
Lo spumante Franciacorta Saten di Contadi Castaldi è un vino che conquista subito per la sua interpretazione originale, il suo carattere e la sua freschezza che è in grado di offrire. Uno spumante armonico, complesso e piacevole, pienamente in sintonia con l’espressione del territorio della Franciacorta.
Contadi Castaldi è un nome storico all’interno del territorio franciacortino; un territorio ricco di storia e tradizioni. “Contadi” erano, in epoca medievale, le contee della Franciacorta, mentre i “Castaldi” erano i signori delle contee ai quali veniva affidato il governo delle terre. Lo spumante Franciacorta Saten Contadi Castaldi nasce da uve Chardonnay, vendemmiate tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, vinificate in purezza dopo una soffice pressatura e una decantazione statica a freddo.
Il primo affinamento ha una durata di 7 mesi e viene svolto in parte in acciaio e in parte in barriques, mentre il percorso d’affinamento sui lieviti ha una durata di 30-36 mesi. Il Franciacorta Saten di Contadi Castaldi si presenta con un colore giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Il naso è fresco ed elegante e presenta intensi profumi di biancospino, crosta di pane, note balsamiche e un bel finale di fichi secchi e nocciole. Il Saten di Contadi Castaldi ha un’entrata in bocca molto morbida, una bella struttura e una piacevole freschezza che saprà conquistarvi.
Colore Giallo paglierino brillante
Profumo Richiami al biancospino, alla crosta di pane, alla mela e alle note balsamiche
Gusto Fine, persistente, complesso e piacevole
Il Franciacorta Pas Dosé “Zero” di Contadi Castaldi è uno spumante portavoce della nobile zona che da lo stesso nome alla denominazione. La straordinaria vocazione della zona fa si che vengano selezionate ottime uve da diversi vigneti e che emergano i diversi caratteri delle combinazioni pedoclimatiche dove sono siti.
Il Pinot Nero, che da grande struttura e sorprende, e lo Chardonnay, che dona caratteristiche inconfondibili, freschezza ed equilibrio compongono la cuvée di questo straordinario vino. Dopo una pressatura soffice e una decantazione statica a freddo viene avviata la fermentazione alcolica separata dei due uvaggi in contenitori di acciaio; negli stessi contenitori, e in parte in barrique, il mosto svolgerà parzialmente la malolattica e sosterà sui lieviti per 7 mesi. A primavera inoltrata avviene l’assemblaggio e il primo imbottigliamento per far avvenire la rifermentazione in bottiglia, secondo il Metodo Classico. Il Franciacorta Pas Dosé “Zero” affina sur lies dai 36 ai 40 mesi. Seguirà poi la sboccatura e un ulteriore affinamento in bottiglia per 6 mesi. Alla vista lo spumante si presenta di un carico giallo paglierino accompagnato da un perlage fine e persistente. Al naso si avvertono sensazioni agrumate, fragranze floreali, di noce, nocciola e note minerali. Al palato è teso, rettilineo nel suo avvolgere la beva attraverso bollicine sottili, sapido, fresco e dal finale lungo.
Identitario, dinamico ed espressivo. Coinvolge l’attenzione. Panoramico!
Colore Giallo paglierino carico
Profumo Fruttato e floreale con sentori di pesca bianca, pompelmo rosa, lime, fiori bianchi e una nota minerale in chiusura
Gusto Fresco e morbido con cenni di liquirizia e note speziate
DESCRIZIONE
Un classico di Banfi Piemonte ottenuto dal vitigno Brachetto, uva aromatica antica e complessa tipica del territorio.
NOTE TECNICHE
Suolo: calcareo-argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: 4500 cp/ha.
Resa per ettaro: 80 q/ha.
VARIETÀ
Brachetto d’Acqui 100%.
METODO DI PRODUZIONE
Fermentazione : secondo il metodo Charmat a temperatura controllata in tini in acciaio
DESCRIZIONE
Questo speciale blend, grazie alla presenza del Sauvignon Blanc, conferisce a questo spumante aromi e sapori particolari e piacevolissimi.
VARIETÀ
Sauvignon Blanc e Chardonnay.
METODO DI PRODUZIONE
Fermentazione : secondo il Metodo Charmat a temperatura controllata (16-18°) in tini in acciaio
Di colore bianco paglierino, brillante con delicati riflessi verdi, ha un profumo molto intenso, floreale, elegante e di grande persistenza. Il sapore è secco, di morbida struttura, ricco di sapidità e grande personalità. La spuma bianca,
fine e cremosa ha un perlage sottile e persistente